Venezia, città ricca di storia, arte e creatività, è da secoli un crocevia di viaggiatori e culture. Proprio in questo contesto suggestivo le opere straordinarie provenienti da ogni parte del mondo convergono ogni anno all’evento della Biennale, uno dei più importanti e seguiti appuntamenti culturali di rilievo internazionale.

La Biennale di Venezia è l’occasione perfetta per scoprire opere in ogni forma e ammirare l’atmosfera unica della città lagunare. Ma scopriamo insieme perché questo appuntamento è così imperdibile!

Cos’è la Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia, ad oggi una delle più prestigiose manifestazioni artistiche al mondo, risale al 1895 da un’idea di Riccardo Selvatico, sindaco di Venezia e assiduo frequentatore del Caffè Florian, in Piazza San Marco, uno dei salotti intellettuali più frequentati d’Italia.

L’idea nacque con lo scopo di promuovere l’arte contemporanea e incoraggiare la produzione artistica italiana. In pochi anni, in seguito al grande successo riscosso, l’evento si ampliò per includere artisti internazionali, arricchendosi inoltre di nuove sezioni, come quella dedicata alla musica (dal 1930), al cinema (dal 1932), al teatro (dal 1934), all’architettura (dal 1980) e alla danza (dal 1999).

Negli anni, le manifestazioni culturali più rilevanti si sono dimostrate la Biennale d’Arte e la Biennale di Architettura, rispettivamente alternate negli anni dispari e negli anni pari (tendenza invertita a causa dell’interruzione per Covid-19).

Biennale_Padiglione Centrale_Giardini_Photo by Francesco Galli

La Biennale di Architettura, in programma per l’edizione 2025, si terrà anche quest’anno nelle sedi storiche della Mostra, ovvero ai Giardini e all’Arsenale di Venezia. Per l’occasione, i migliori architetti e designer del mondo presenteranno le loro opere e progetti più recenti, concentrandosi sulla presentazione delle ultime tendenze e innovazioni nel campo dell’architettura e del design, con l’obiettivo di esplorare e trasmettere il ruolo dell’architettura nella società contemporanea.

www.andreaavezzu.com
Biennale_The Other Side of the Hill - 02

“Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”: 19° Mostra Internazionale di Architettura

Quest’anno la Biennale inviterà a riflettere su un tema particolarmente importante, soprattutto negli ultimi tempi: il delicato equilibrio tra natura e progresso. La 19° Mostra Internazionale di Architettura esplorerà infatti le diverse forme di intelligenza che plasmano il nostro mondo, dalla saggezza millenaria della natura alle più recenti innovazioni tecnologiche.

biennale-architettura-2025-banner-

Carlo Ratti, curatore di questa edizione, ha voluto ricreare un viaggio affascinante in cui l’architettura diventa ponte tra passato e futuro. La mostra ha infatti l’obiettivo di ricordare come l’intelligenza non sia solo questione di tecnologia, ma soprattutto di capacità di adattamento e rispetto per l’ambiente. Un messaggio che risuona particolarmente forte in questi tempi di cambiamenti climatici e sfide ambientali.

Nel complesso, oltre 280 progetti di ben 66 nazioni diverse tra cui new entry come Azerbaijan, Oman, Qatar e Togo, racconteranno storie di innovazione sostenibile, di comunità che collaborano, di spazi che si trasformano rispettando l’ecosistema. Il Padiglione Italia, per esempio, con il suo tema “Terrae Aquae“, permetterà di comprendere il rapporto speciale tra il nostro paese e il mare – un legame profondo che caratterizza la storia e l’identità del territorio veneziano.

Si tratta dunque di testimonianze concrete di come l’architettura possa contribuire a un futuro più sostenibile, dove il progresso tecnologico va di pari passo con la tutela ambientale.

terraeacquae

Biennale di Venezia: date e biglietti

La 19° Mostra Internazionale di Architettura si svolgerà dal 10 maggio al 23 novembre 2025, con una pre-apertura l’8 e 9 maggio. Le sedi principali, come anticipato, saranno anche quest’anno i Giardini e l’Arsenale di Venezia, con l’aggiunta di vari luoghi nella città.

I biglietti saranno acquistabili online al costo di 25€; il biglietto include l’ingresso in ciascuna sede espositiva, Arsenale e Giardini, visitabili anche in giorni diversi. Per Under 26, Over 65, gruppi e studenti sono invece previste delle riduzioni con lo scopo di consentire a tutti la possibilità di partecipare all’evento.

Attenzione però: quest’anno, a causa di un restauro, il percorso espositivo ai Giardini non includerà il Padiglione Centrale.

lodge Libra
Visita La Biennale di Venezia mentre sei in vacanza al Camping Ca'Savio
Scegli la piazzola o l'alloggio che preferisci

Altri eventi da non perdere della Biennale di Venezia

Durante il periodo della Biennale, saranno molti gli eventi culturali da non perdere: performance, concerti, spettacoli teatrali, conferenze, workshop e molto altro. Inoltre, alcune delle attività collaterali proposte saranno gratuite e accessibili a tutti i visitatori, offrendo così un’esperienza culturale inclusiva e aperta a diverse sensibilità.

Scopriamo insieme nel dettaglio gli eventi culturali più importanti che si terranno durante i mesi della Biennale!

Biennale Teatro

Quest’anno, oltre alla Biennale di Architettura, si terranno diverse manifestazioni, tra cui la 53° edizione del Festival Internazionale del Teatro. Il festival si svolgerà dal 31 maggio al 15 giugno 2025 sotto la direzione artistica di Willem Dafoe, presso le sedi di Ca’ Giustinian e l’Arsenale. In programma tanti appuntamenti con i protagonisti più importanti della scena teatrale contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambito di Biennale College Teatro, progetto formativo dedicato agli artisti emergenti.

Biennale Danza

Anche il Festival Internazionale di Danza Contemporanea avrà luogo quest’estate, dal 17 luglio al 2 agosto 2025 presso le sedi di Ca’ Giustinian e l’Arsenale. La Biennale di Danza, diretta da Wayne McGregor, ospiterà numerosi eventi quotidiani con solisti e compagnie internazionali, compresa l’attività di Biennale College Danza, dedicata a progetti di formazione e training.

Biennale Cinema

Quest’anno si terrà la 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta nuovamente da Alberto Barbera. La Mostra si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025 presso il Lido di Venezia.

Biennale Musica

A chiudere la Biennale di Venezia, insieme alla Biennale di Architettura, sarà la 69° edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretta da Caterina Barbieri, che si svolgerà dall’11 al 25 ottobre 2025, presso le sedi di Ca’ Giustinian e l’Arsenale. In programma numerosi appuntamenti con solisti e ensemble internazionali, e l’attività di Biennale College Musica dedicata a nuovi progetti.

Scopri Venezia e il Lido assieme a noi!

Rendere l’estate ancora più speciale significa concedersi il lusso di immergersi nella bellezza di città come Venezia. E allora perché non dedicare una giornata alla scoperta della Biennale, lasciandosi ispirare dalle opere d’arte e dalle innovative installazioni architettoniche?

La magia di Venezia, però, non si esaurisce con la Biennale. Noi di Camping Ca’Savio offriamo diverse attività nella Serenissima tra cui un tour guidato a Venezia o una piacevole escursione in barca alla scoperta di Murano, Burano e Torcello. E non importa se si preferisce viaggiare in camper, assaporando la libertà della strada, o se si opta per un soggiorno più stanziale in una struttura confortevole come le nostre lodge, case mobili o bungalow: abbiamo diverse offerte speciali per soddisfare ogni esigenza!

Se stai pensando di visitare la Biennale di Architettura 2025 potresti soggiornare al Camping Ca’Savio. Scopri le nostre offerte.