Camminare è forse il modo più autentico per conoscere un territorio.

A passo lento, infatti, con lo sguardo libero di vagare tra dettagli e panorami, ogni angolo di Cavallino-Treporti si svela in modo nuovo e sorprendente. Tra antiche fortificazioni militari e dune selvagge, borghi di pescatori e pinete secolari, questa terra di confine tra mare e laguna custodisce tesori che solo il viaggiatore più attento sa cogliere.

E se l’estate richiama migliaia di visitatori sulle nostre spiagge, è nelle altre stagioni che il territorio mostra il suo volto più autentico. Durante il resto dell’anno, quando le temperature miti del clima mediterraneo invitano a lunghe passeggiate nella natura, Cavallino-Treporti si trasforma in un paradiso per chi ama esplorare senza fretta.

Ecco allora alcuni sentieri da percorrere in ogni stagione, anche quando i colori si fanno più tenui e l’atmosfera più intima.

Gli itinerari più suggestivi

Il territorio di Cavallino-Treporti offre numerosi percorsi, tutti facilmente raggiungibili e ben collegati tra loro. Dai sentieri costieri alle strade storiche dell’entroterra, ogni itinerario racconta una storia diversa, svelando le molteplici sfaccettature di questa terra sospesa tra mare e laguna.

case-cavallino
laguna-piante

Da Punta Sabbioni al Faro

Uno dei percorsi più affascinanti inizia dal lungomare Dante Alighieri di Punta Sabbioni.

Dal lungomare, svoltando in via Montello si raggiunge l’ingresso di un’ampia area naturalistica protetta, caratterizzata da una pineta che a poco a poco si dirada aprendosi su una ampia fascia di dune naturali, un habitat ideale per diverse specie di piante e animali. Il sentiero, tracciato attraverso le dune e la sua bassa vegetazione, prosegue verso il mare e termina sulla spiaggia, a breve distanza dal faro, punto panoramico privilegiato sulla laguna di Venezia e il mare Adriatico.

Per gli ospiti del nostro camping, esiste un’alternativa altrettanto suggestiva: è possibile raggiungere l’area naturalistica camminando direttamente dalla nostra spiaggia verso Punta Sabbioni, seguendo la battigia in direzione del faro. Poco prima di raggiungerla, un’apposita segnaletica indica l’accesso alla zona naturalistica anche dalla spiaggia.

lodge Libra
Soggiorna al Camping Ca'Savio
Il punto di partenza ideale per i tuoi percorsi di trekking

La passeggiata da Punta Sabbioni al Faro, pianeggiante e lunga circa 3 chilometri, è accessibile tutto l’anno e regala scorci indimenticabili. Consigliamo infatti di portare con sé una macchina fotografica: il tramonto da questo punto regala scenari che meritano di essere immortalati.

Ma l’area naturalistica di Punta Sabbioni è solo una delle cinque aree protette presenti all’interno del territorio di Cavallino-Treporti; ognuna di queste zone offre un’esperienza unica, permettendo di scoprire diversi aspetti dell’ecosistema locale. E per chi desidera approfondire la conoscenza di questi ambienti, nei mesi estivi (solitamente luglio e agosto) lo staff del Centro Ambientale Turistico (CAT) organizza delle visite guidate. Tra queste, merita una menzione speciale la visita alla pineta di Ca’Savio: situata a pochissimi metri dall’ingresso del nostro campeggio, quest’area è accessibile solo durante queste visite guidate. Perché non approfittarne?

Spiaggia di Punta Sabbioni
faro-punta sabbioni-ev

Il percorso dei Forti

Per chi è appassionato di storia, la “Via dei Forti” è un itinerario imperdibile.

Partendo dal Camping Ca’Savio, la Batteria Pisani – oggi parte del museo diffuso “Via dei Forti” -apre questo percorso di circa cinque chilometri, conducendo i visitatori attraverso un susseguirsi di opere difensive della Prima Guerra Mondiale.

Proseguendo infatti lungo via Pisani e attraversando via Fausta in direzione laguna, si raggiunge l’ex Caserma Mandraccio di Ca’Vio, un luogo strategico a pochi passi dal canale Pordelio, che narra storie di vita militare e strategia.

batteria
batteria_amalfi

L’anello di Treporti

Il cuore autentico del territorio si svela in questo percorso circolare di quattro chilometri, che parte dal centro storico di Treporti (una delle località più antiche di Cavallino!), raggiungibile in bici o in autobus dal camping.

Dalla piazza di Treporti, oltre il ponte e la strada lungo il canale, si attraversa il Pra’ di Saccagnana, dove il tempo sembra essersi fermato. Si prosegue verso l’antico Borgo delle Mesole, tra orti e coltivazioni che si alternano a scorci della laguna, mentre le isole di Burano e Torcello emergono sullo sfondo. Durante il tragitto, alcuni punti di ristoro come l’Osteria al Pupi o la Locanda Zanella permettono inoltre di gustare piatti della tradizione locale tra il pescato del giorno e i prodotti degli orti.

Il percorso, è particolarmente piacevole soprattutto durante le mezze stagioni, quando la temperatura è ideale per camminare. Per gli appassionati di birdwatching, si consiglia di portare un binocolo: l’area è frequentata da numerose specie di uccelli acquatici, particolarmente nelle prime ore del mattino e al tramonto.

fenicotteri cavallino
pupi pesce

Le Porte del Cavallino

Da Piazza Santa Maria Elisabetta – raggiungibile dal camping in autobus oppure in bicicletta lungo la pista a sbalzo sul Pordelio – si snoda un percorso di due chilometri e mezzo che segue il sinuoso Canale Casson fino al suo incontro con il fiume Sile.

Durante la passeggiata si aprono vedute su luoghi ricchi di biodiversità come la Valle Falconera e Lio Maggiore.

Il percorso, accessibile in ogni stagione, offre una passeggiata immersa nella quiete della natura. E nelle giornate più limpide, lo sguardo si perde fino alle maestose Dolomiti venete, montagne che regalano spettacoli unici come le loro pareti rosate al tramonto o le cime innevate durante i mesi invernali.

Il vero volto di Cavallino-Treporti

Questi percorsi sono un’ottima occasione per scoprire il vero volto di Cavallino-Treporti, un territorio ricco di storia e natura, a due passi dal Camping Ca’Savio.

Qui, ogni stagione offre un’esperienza diversa: in primavera potrete ammirare la fioritura della vegetazione costiera, in estate godere dei tramonti sul mare, in autunno passeggiare tra i colori caldi della pineta e in inverno apprezzare la quiete della spiaggia deserta.

Stai pensando di esplorare il territorio di Cavallino a piedi? Il Camping Ca’Savio è un’ottima base di partenza. Scopri le nostre offerte